
31 Gen Calendario Associazione Febbraio 2017
Calendario febbraio 2017
07 febbraio – Drammaterapia. Il teatro per stare bene – La disciplina e le sue origini – primo incontro – Varese
14 febbraio – Drammaterapia. Il teatro per stare bene – Le tecniche. Teatro, gioco, story telling, drammatizzazione, metodo del ruolo – secondo incontro – Varese
21 febbraio – Drammaterapia. Il teatro per stare bene – Temi e contesti. Uso e pratiche – terzo incontro – Varese
_____________________________________
28 febbraio – Il legame di attaccamento – La teoria dell’attaccamento – primo incontro – Busto Arsizio
07 marzo – Il legame di attaccamento – I diversi tipi di attaccamento – secondo incontro – Busto Arsizio
14 marzo – Il legame di attaccamento – Conoscere e capire l’imprinting – terzo incontro – Busto Arsizio
_____________________________________
Corsi monotematici:
“Drammaterapia. Il teatro per stare bene”
Dott.ssa Elisa Carnelli
sede del corso “Centro Studi sulla Persona” Via Limido 48 – Varese
07/14/21 febbraio – ore 20,30
La Drammaterapia è spesso definita da chi la pratica ” la disciplina della gioia”.
Si tratta di usare il potere curativo e trasformativo del teatro e della realtà drammatica per favorire il benessere di persone e gruppi. Con tecniche narrative, improvvisazioni, giochi teatrali, giochi in ruolo.
Un piccolo assaggio di tutto questo nei tre incontri teorico/pratici, condotti da Elisa Carnelli, attrice e drammaterapeuta, che si alterna su e giù dal palco fra i ruoli di attrice e di drammaterapeuta che “sul palco” fa salire gli altri.
Non sono richieste competenze teatrali.
“Il legame di attaccamento”
Dr.ssa Marta Zighetti
sede del corso “Centro Studi sulla Persona” Viale Lombardia 16 – Busto Arsizio
28 febbraio/ 07/14 marzo – ore 20,45
“Noi non veniamo dalle stelle o dai fiori, ma dal latte materno. Siamo sopravvissuti per l’umana compassione per le cure di nostra madre. Questa è la nostra principale natura”. Dalai Lama.
Questo aforisma sintetizza il senso del corso, ossia illustrare i principi fondamentali della Teoria dell’Attaccamento, per mostrare come la scelta del partner e la forma che può assumere un legame sentimentale siano da ricondurre alle aspettative che ciascuno di noi ha su se stesso e sugli altri. Lo stile relazionale di ciascuno è quindi il risultato della relazione primaria instaurata con la propria figura di attaccamento. Partendo da questo presupposto è necessario comprendere come si sviluppa l’attaccamento dei bambini verso il “caregiver”.
La relatrice dr.ssa Marta Zighetti psicoterapeuta sistemico-relazionale, terapeuta practitioner EMDR, iscritta Albo CTU Tribunale di Varese.