Di cosa si occupa la Psicologia Giuridica
La psicologia giuridica è il ramo della psicologia che assume come ambito di studio e di intervento individui e gruppi nel contesto della giustizia, connettendo le scienze psicologiche e le scienze umane con il diritto.
Alcuni degli ambiti di studio della psicologia giuridica sono:
- i processi cognitivi, emotivi e comportamentali che hanno rilevanza per l’amministrazione della giustizia;
- gli aspetti psicologici connessi con le discipline giuridiche;
- i fattori della personalità (bisogni, motivazioni, fragilità psichica e stress psicosomatico);
- le conseguenze psicologiche di separazione e divorzio, affido e collocazione del minore, maltrattamento e abuso, bullismo e atti persecutori o stalking;
- la valutazione del danno psichico;
- la consulenza tecnica e perizia psicologica in ambito civile e penale per il tribunale.
Il Centro di Studio e di Psicoterapia della Persona – CSPP ha al suo interno un’equipe specializzata in psicologia giuridica supervisionata dalla dott.ssa Laura Testa, CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) iscritta all’albo dei CTU del Tribunale di Busto Arsizio, e dal dott. Marino Magnaghi, CTP (Consulente Tecnico di Parte) e Coordinatore genitoriale.